LA PROTEZIONE CHE SCANSIAMO

Carlo stamattina esce di casa con il suo monopattino elettrico per raggiungere il suo posto di lavoro e a metà strada, in uno spiazzo adiacente ad un enorme supermercato, vede un enorme cartellone pubblicitario che riporta:

“Con 140 euro all’anno puoi ricevere 100.000 euro nel caso in cui la tua squadra di calcio rivale venga retrocessa dalla Seria A alla Promozione”. 🤔

Nella testa di Carlo avvengono questi passaggi… 🧠

“La squadra rivale non la sopporto, pensa che bello se andasse in Promozione! In ufficio quanti colleghi da prendere in giro. Non capita ma se capita!!!” 😈

“140 euro all’anno, non sono neanche 12 euro al mese. Onesto dai. Mal che vada ci ho rimesso quello e niente più” 👍🏻

“Certo che 100.000 euro tornerebbero proprio utili: potrei sistemare la cantina, cambiare la macchina e regalarci un bel viaggio di famiglia” 😮

Tutto questo non è accaduto ma Carlo è in piena fantasia mentale, gli sembra quasi vero questo film e gli è pure cambiato l’umore in meglio.

Per non parlare di quando Carlo aderisce a quell’iniziativa, quei 140 euro li spende con una soddisfazione incredibile. Rinuncia a qualcosina nei mesi a venire ma perché no!

ORA FERMIAMOCI 🤚🏻

Se in quel cartellone pubblicitario ci fosse scritto:

“Con 140 euro all’anno puoi ricevere 100.000 euro nel caso in cui tu, a seguito di un infortunio, subisca un’invalidità grave”

Tutto quel film mentale di prima non ci sarebbe nella testa di Carlo ma un semplice:

“Tanto non accade e poi costa troppo” ❌

Discorso archiviato, avanti un altro!

Ma dove sta la DIFFERENZA tra questi due cartelloni pubblicitari?

Il soggetto di quel messaggio: in un caso la squadra rivale e nell’altro Carlo stesso.

Un danno subito da altri (squadra rivale): non mi tocca, anzi a volte diventa uno stimolo.

Un danno subito a me (Carlo): mi tocca, lo esorcizzo, lo tengo lontano, ho già altre preoccupazioni, pure quello? 😖

Nel post precedente ho ironizzato sul tema con la figura della persona che evita il discorso protezione assicurativa come se fosse qualcosa di demoniaco.

Ma non mi sono tanto allontanato con quello che capita nella testa di tutti noi quando un professionista (assicuratore, consulente finanziario o patrimoniale, bancario, postale, ecc) ci segnala una soluzione assicurativa che tuteli la nostra persona, la nostra famiglia, la nostra azienda o il nostro patrimonio immobiliare da danni o eventi avversi.

✅ MA PRE-OCCUPARSI DI ALCUNI TEMI PUO’ EVITARE GROSSE PREOCCUPAZIONI FUTURE ⚠️

Siamo molto vigili sui nostri investimenti e sulle ripercussioni che gli andamenti di mercato hanno su questi ultimi ma alcuni eventi esterni ai mercati finanziari fanno peggio ancora.

Un -7% del mercato fa malissimo ma un – 50% dovuto ad altro? 🤔

Quanto impatta sul nostro PATRIMONIO? Su tutto? Non solo sui nostri soldi.

Potrei iniziare con la giostra dei “E se…”.

Ve lo risparmio, tanto è un film che tutti, me compreso, arrivati a questo punto del post ci siamo fatti.

Quando ci viene segnalato un discorso di questo tipo, riceviamo SEMPLICEMENTE un consiglio. 🤷🏻‍♂️

Non è un augurio “che ti capiti …”, un’imposizione o una mossa commerciale.

È un consiglio. Non costa nulla in quella fase.

Ascoltiamolo, riflettiamoci, condividiamo pro e contro, cerchiamo chiarimenti e a quel punto decidiamo consapevolmente il da farsi. ☺️

È un tema scomodo ma fa la differenza di questo mondo.

✅ PRE-OCCUPIAMOCI PRIMA CHE CI TROVIAMO A PREOCCUPARCI ⚠️

Caffetino quindi?

A disposizione.

Condividi su:
Privacy Policy Cookie Policy