LA STRADA MAESTRA
Breve storia triste di una poltrona di un ipotetico guru della finanza in un punto indefinito del mondo.
Cosa fa questa poltrona e chi c’è seduto sopra?
Sobbalzano!
Alla notizia degli sviluppi del vaccino della Pfizer l’ipotetico guru vede cambiare repentinamente gli sviluppi dei mercati e…
Non se l’aspettava!
Non era calcolato, dalle analisi tecniche non risultava, l’algoritmo parlava diversamente …
Crescono inaspettatamente altri mercati, un’opportunità che scappa di mano.
“𝙂𝙡𝙞 𝙝𝙚𝙙𝙜𝙚 𝙛𝙪𝙣𝙙 𝙚 𝙞 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙞 𝙛𝙤𝙣𝙙𝙞 𝙞𝙨𝙩𝙞𝙩𝙪𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙞 𝙨𝙤𝙣𝙤 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙞 𝙥𝙧𝙚𝙨𝙞 𝙞𝙣 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤𝙥𝙞𝙚𝙙𝙚 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙧𝙤𝙩𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙧𝙚𝙥𝙚𝙣𝙩𝙞𝙣𝙖 𝙙𝙚𝙞 𝙢𝙚𝙧𝙘𝙖𝙩𝙞 𝙞𝙣 𝙨𝙚𝙜𝙪𝙞𝙩𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙤𝙩𝙞𝙯𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙫𝙖𝙘𝙘𝙞𝙣𝙤 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙞𝙡 𝘾𝙤𝙫𝙞𝙙 𝙞𝙣 𝙢𝙖𝙣𝙤 𝙖𝙡𝙡𝙖 𝙢𝙪𝙡𝙩𝙞𝙣𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡𝙚 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙪𝙣𝙞𝙩𝙚𝙣𝙨𝙚 𝙋𝙛𝙞𝙯𝙚𝙧. 𝙄 𝙜𝙧𝙖𝙣𝙙𝙞 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙨𝙩𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞 𝙨𝙩𝙖𝙩𝙪𝙣𝙞𝙩𝙚𝙣𝙨𝙞 𝙚 𝙖𝙣𝙜𝙡𝙤𝙨𝙖𝙨𝙨𝙤𝙣𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙫𝙤𝙡𝙩𝙖 𝙣𝙤𝙣 𝙨𝙚 𝙡𝙤 𝙖𝙨𝙥𝙚𝙩𝙩𝙖𝙫𝙖𝙣𝙤.”
(dall’articolo del “Sole 24 Ore” del 12 novembre 2020 di Carlo Festa, qui sotto ho riportato il link all’articolo)
Oggi per essere soggetti operativi sul mercato, persone che schiacciano il pulsante compra e vendi, ed essere soprattutto vincenti…
Non basta essere esperti in finanza, non basta saper leggere un grafico di un titolo o altro, non basta.
Bisogna essere:
– Virologi;
– Esperti di terrorismo;
– Avere contatti (tipo messaggistica diretta) con i produttori petroliferi delle varie zone mondiali;
– Avere una micro-spia in ogni singolo seggio di voto americano (ma sarebbe illegale);
– Essere amico su Facebook di Lagarde e Powell;
– Abitare di fronte alla casa di Bezos e simultaneamente di Gates e Cook.
Forse così si è abbastanza tranquilli di avere le notizie che servono per non essere presi alla sprovvista dal mercato.
Un mercato strano, un mercato decisamente lunatico perché è influenzato da temi che a volte non riguardano direttamente la finanza.
Possibile che accada?
Certo, l’articolo che cito rappresenta uno dei tanti casi.
È la prova.
“Eh ma allora cosa faccio?” domanda più che lecita.
Oggi è decisamente rischioso investire su singoli titoli, su singole aree del mondo o su singoli settori.
Non siamo onnipresenti e onniscienti.
Spesso puntiamo a quello, bramiamo quelle capacità ma è irrealistico purtroppo.
Qual è la strada maestra allora? C’è una via di uscita a questo mondo che è complesso ma al tempo stesso fondamentale per alimentare i miei progetti di vita?
Buona notizia, c’è.
Diversificare.
𝑳𝒐 𝒔𝒕𝒂𝒊 𝒇𝒂𝒄𝒆𝒏𝒅𝒐?