L’IDENTIKIT DEL PROFESSIONISTA DI FIDUCIA
Cosa fa?
- Fa domande, tante domande. Domande per capire la tua situazione, domande per capirti e domande per individuare i tuoi bisogni. Ma la privacy? Considera che hai davanti un professionista;
- Vuole i dettagli, ha la “faccia tosta” di chiederti quelle informazioni che magari possono essere scomode ma sono fondamentali per darti consigli adeguati;
- Periodicamente ti tiene aggiornato sulla situazione dei tuoi investimenti. D’altronde l’esame del sangue lo fai ogni morte di papa o frequentemente?
- Condivide con te le informazioni utili a valutare una scelta, dicesi “educazione finanziaria”. È un percorso di crescita della tua cultura finanziaria, è un tuo diritto. Se compri una macchina nuova ti farai pur dire che motore ha, quanto consuma, ecc;
- Quando lo reputa opportuno, ti segnala eventuali modifiche da fare. È un po’ come nella moda, non sempre va il rosso o la scarpa col tacco alto. Di anno in anno ci sono cambiamenti. Anche i tuoi investimenti devono adattarsi alla “moda”, una moda che è dettata da dinamiche economiche, nuovi scenari, nuovi rischi e nuove opportunità;
- Prende in considerazione tutte le variabili del caso. Questo lo approfondiremo successivamente quando parlo di previsioni e stime;
- Diversifica, applica strategie, monitora. Perché l’attore del momento (metafora della singola azione o obbligazione), quello che ha interpretato un film da urlo, la volta dopo potrebbe avere un’interpretazione non all’altezza e magari viene “spodestato” da un altro collega. Perché se vai a fare una camminata in montagna, il k-way nel dubbio te lo metti sempre nello zaino.
Cosa non fa?
- Non ha fretta. La costruzione e la tutela di un patrimonio richiedono tempo e analisi. Se hai fatto costruire una casa da zero, pensa a quanto tempo ci è voluto;
- Non emette giudizi o consigli senza prima aver analizzato la tua situazione. Quando vai dal medico di famiglia non penso che al solo guardarti a prima vista, ti prescriva il medicinale adatto. Prima ti fa un controllo;
- Non ti motiva una scelta col fatto che “così fanno tutti”. Spesso bisogna fare un abito su misura. Poi può capitare che scelga una soluzione comune ma non è quello il motivo, sono i tuoi bisogni il punto di partenza;
- Non ragiona sui soli rendimenti. Il rendimento è la semplice conseguenza di un percorso nel tempo adatto a quello che progetti. Un ciclista vince la tappa di montagna non perché ha tirato come un matto per tutto il percorso ma ha saputo gestire le proprie risorse in quella distanza chilometrica;
- Non prevede, non fa stime. Non c’è la sfera magica che predice tutto. L’abbiamo ahimè toccato con mano nei primi mesi dell’anno: un virus, un elemento che non può essere previsto dal migliore analista di mercato, ha sconvolto i mercati finanziari e non solo.
Con questo identikit puoi iniziare ad individuare il professionista di fiducia dei tuoi risparmi ed investimenti.
Per maggiori informazioni o per condividere dei ragionamenti sono a tua disposizione.
Ecco i miei riferimenti nella pagina dei contatti: https://www.matteopastecchia.it/contatti/